Filtro
  • AREA LAVORO - Invito al Webinar informativo

    OLTRE IL WELFARE AZIENDALE: NUOVE OPPORTUNITA’ PER LE PMI A SOSTEGNO DEI PROPRI COLLABORATORI

    Confcommercio provincia di Ravenna e Tre Cuori organizzano l’incontro dal titolo “Oltre il Welfare Aziendale: nuove opportunità per le PMI a sostegno dei propri collaboratori” che avrà luogo online tramite la piattaforma gotomeeting

    MARTEDI 14 MAGGIO 2024 dalle ore 14.15 alle ore 15.30

    L’incontro sarà l’occasione per ricordare i vantaggi del Welfare Aziendale quale strumento per migliorare il clima aziendale, fidelizzare i collaboratori e attrarre i migliori talenti.

  • RIORGANIZZAZIONE INTERNA PER L’ASSOCIAZIONE DI VIA DI ROMA

     NUOVI RUOLI AZIENDALI

    PER CONFCOMMERCIO RAVENNA

    Riorganizzazione interna per Confcommercio Ravenna in vista delle nuove sfide che attendono i settori di riferimento del commercio, turismo, servizi e piccole e medie imprese.

  • Convegno ‘RIPARTIAMO DALLA FORMAZIONE’

     Le opportunità per i lavoratori e le aziende della provincia di Ravenna

    Giovedì 14 settembre 2023, alle ore 14,30, presso la Sala Bini Confcommercio 

    (via Oriani 14 - Ravenna)

     Info e iscrizioni entro lunedì 11 settembre 2023 al link https://forms.office.com/e/DXNfubgV3B

    Iscom E.R. Ravenna Dott.ssa Alice Agostini • 0544 - 515772 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - www.iscomer.it

  • Convegno ‘RIPARTIAMO DALLA FORMAZIONE’

     Le opportunità per i lavoratori e le aziende della provincia di Ravenna

    Giovedì 14 settembre 2023, alle ore 14,30, presso la Sala Bini Confcommercio 

    (via Oriani 14 - Ravenna)

     Info e iscrizioni entro lunedì 11 settembre 2023 al link https://forms.office.com/e/DXNfubgV3B

    Iscom E.R. Ravenna Dott.ssa Alice Agostini • 0544 - 515772 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - www.iscomer.it

  • MAURO MAMBELLI PRESIDENTE CONFCOMMERCIO RAVENNA

    FESTE ABUSIVE: I ‘FUORILEGGE’ VANNO PUNITI

    di Mauro Mambelli*

    Non da ora, Confcommercio Ravenna chiede controlli su tutte le iniziative ‘abusive’ che si svolgono nelle attività, nessuna esclusa.

  • FIMAA CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI #RAVENNA E AGENTPRICING
    MARTEDÌ 4 APRILE 2023, DALLE ORE 15.30 ALLE 17.00WEBINAR GRATUITO
     ‘La Tecnologia sostituirà il ruolo dell’agente immobiliare?’’ L’importanza dei #BigData per le trattative immobiliari
    Martedì 4 aprile, dalle ore 15.30 alle ore 17.00 si svolgerà il webinar dal titolo “La Tecnologia sostituirà il ruolo dell’agente immobiliare? L’importanza dei Big Data per le trattative
  • PROFESSIONI: EQUO COMPENSO, VIA LIBERA UNANIME DELLA CAMERA

    Tappa importante, ma va attuata anche per tutte le professioni  non organizzate in ordini o collegi

    Con 253 voti a favore l’Aula della Camera ha dato il via libera in prima lettura al disegno di legge sull’equo compenso. Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, ha l’obiettivo di rafforzare le tutele

  • SINDACATO GUIDE TURISTICHE CONFCOMMERCIO RAVENNA

     "Alle origini della moda italiana": lunedì 13 marzo seminario di approfondimento legato alla Mostra “L’Arte della Moda”

    Il Sindacato Confguide Ravenna organizza per lunedì 13 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 un seminario di approfondimento in videoconferenza legato alla Mostra “L’Arte della Moda” che inaugurerà il

  • Hai un bar o un ristorante?

    Al via i cinque seminari online ‘I pubblici esercizi oggi: come gestire un locale di successo’

    Martedì 17 gennaio 2023 prenderà il via il nuovo ciclo di seminari gratuiti online dal titolo I pubblici esercizi oggi: come gestire un locale di successo’, dedicati ai pubblici esercizi della provincia di Ravenna.

    I seminari saranno tenuti dal docente Giacomo Pini, esperto di management, marketing del turismo e della ristorazione.

    I cinque seminari si svolgeranno on line dalle ore 15 alle ore 18 in queste date:

    • • Da dove si comincia? | martedì 17 gennaio 2023
    • • Il tuo business è sostenibile? | mercoledì 25 gennaio 2023
    • • Com’è strutturata l’operatività? | martedì 31 gennaio 2023
    • • I clienti si ricordano di te? | lunedì 6 febbraio 2023
    • • Gestisci un team o uno staff? | martedì 14 febbraio 2023

    Per partecipare ad uno o a tutti i seminari e ricevere il link di collegamento è necessario registrarsi online su https://forms.gle/k346QtGBuuGaJHPy5 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare a Confcommercio provincia di Ravenna Via di Roma 102 Tel. 0544.515622.

  • IMPOSTA DI SOGGIORNO

    Prevista una nuova dichiarazione da inviare al MEF che rappresenta un inutile doppione

     Emendamento di Federalberghi: i politici si adoperino per evitare adempimenti inutili alle imprese

    Due anni di pandemia, la crisi delle materie prime e la guerra nel cuore dell’Europa hanno fatto lievitare ulteriormente i costi energetici, lasciando gli speculatori internazionali liberi di gonfiare i prezzi delle

  • CONVEGNO

    F.I.M.A.A. incontra Immobiliare.it

    Immobiliare.it è il portale immobiliare per trovare casa

    Giovedì 26 maggio 2022, alle ore 17.00, presso la Sala Bini Confcommercio Ravenna (Via Oriani 14 - Ravenna) si svolgerà l’incontro tra F.I.M.A.A. e Immobiliare.it il portale immobiliare N.1 per trovare casa in

  • INVITO SEMINARIO
    50 sfumature di business
    Giovedì 3 febbraio 2022 - Sala Bini Confcommercio Ravenna via Oriani 14
  • INVITO SEMINARIO
    50 sfumature di business

    SALA BINI CONFCOMMERCIO RAVENNA Giovedì 3 febbraio 2022 seminario 

    Si svolgerà giovedì 3 febbraio 2022, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, il seminario organizzato da Iscom E.R., Terziario Donna Confcommercio provincia di Ravenna e EBT (Ente Bilaterale Terziario) dal titolo ’50 sfumature di business’.

  • il Resto del Carlino 7 ottobre 2021

    E ora bisogna rivitalizzare il centro e il forese

    di Mauro Mambelli *

    Vorrei esprimere le più sentite congratulazioni a Michele de Pascale per la riconferma a sindaco della nostra città. Siamo consapevoli che ci attendono ancora momenti

  • il Resto del Carlino 21 settembre 2021
    Può essere un buon autunno per una città a dimensione europea
    di Mauro Mambelli *
    Ci sono iniziative che, grazie all' intraprendenza dei commercianti, riescono a rendere il centro storico più accogliente, creando un legame
  • ELEZIONI AMMINISTRATIVE 3-4 OTTOBRE 2021

    Le richieste Confcommercio Ravenna ai candidati a Sindaco

     

    In vista delle elezioni comunali del prossimo 3 e 4 ottobre Confcommercio Ravenna, proseguendo nel ruolo di stimolo, collaborazione e proposta con l’amministrazione del Comune vuole evidenziare le tematiche più rilevanti e le esigenze prioritarie delle imprese per fornire una traccia di lavoro alla prossima Giunta Municipale.

    La situazione attuale che vive il mondo delle imprese, seppur in un graduale miglioramento rispetto all’impatto causato dalla crisi del Covid, risente tuttora di una fragile e per alcuni aspetti alquanto instabile ripresa, che può essere vanificata da un aumento repentino dei contagi o da una eventuale nuova variante.

    Mobilità traffico ed infrastrutture

    E’ uno dei punti più sentiti dalle aziende, basti pensare a come le modifiche alla viabilità possano cambiare le sorti delle imprese di vicinato.

    Abbiamo detto e ribadito più volte come bisogna pensare e programmare gli interventi in un contesto più generale, tenendo conto delle esigenze delle imprese, che possono essere danneggiate fino alla chiusura da interventi drastici e penalizzanti sotto il profilo della raggiungibilità.

    Il centro storico ne è un chiaro esempio, in molte strade il piccolo commercio o l’artigianato sta chiudendo per cui è necessario continuare a cercare soluzioni di raggiungibilità alla rete di vendita perché, come abbiamo già detto, le modifiche alla viabilità amplificano se mal gestite, le difficoltà alle imprese. 

    Per questo sarebbe opportuno rendere gratuiti i parcheggi del centro storico dalle ore 17 (con un sistema di rotazione della sosta in alcuni parcheggi) e contestualmente, sempre al medesimo orario, riaprire alcune zone a ZTL al fine di rendere più raggiungibile e fruibile il centro.

    In considerazione della crescita dell’offerta della GDO (che anche per la conformazione del territorio e per il numero reale di abitanti nel comune andrebbe stoppata) e delle medie strutture di vendita nonché dei futuri insediamenti di medie superfici che interesseranno gli ulteriori comparti identificati dal Pug,  sarebbe utile per favorire l’accesso al centro storico realizzare nuovi parcheggi a basso costo che già da tempo abbiamo identificato proponendoli in uno specifico studio.

    Questo consentirebbe di variare la funzione commerciale di alcune aree, rafforzandone l’attrattività come luoghi dedicato allo shopping, che potrebbero sperimentare in alcuni orari la zona pedonale.

    Incentivi sulla fiscalità locale

    Le imprese devono risollevarsi dalla pesante crisi ancora in corso e debbono poter contare su incentivi nella fiscalità locale. Questo è avvenuto durante la pandemia con alcune ottime scelte fatte dall’amministrazione con la riduzione della Tari o con i contributi alle imprese colpite dalle limitazioni dei DPCM. Il periodo di crisi non si è ancora concluso e i danni per le imprese sono tuttora rilevanti per cui anche l’intervento locale risulta importantissimo.

    Occorre considerare il piccolo negozio o l’artigianato di quartiere, sia della città che della periferia, come un vero e proprio presidio del welfare territoriale. Come tale va incentivato a permanere sul posto attraverso agevolazioni utili a reggere la crescente concorrenza della GDO e della spesa on line. Sarebbe anche auspicabile che i colossi della vendita on line fossero messi nelle stesse condizioni di fiscalità del commercio tradizionale.

     

    Sicurezza 

    Il tema della sicurezza è centrale per lo sviluppo imprenditoriale del territorio. Dopo il lockdown abbiamo assistito a fenomeni violenti che hanno interessato anche la nostra realtà. Vi è purtroppo una nuova tendenza a dar sfogo ad atteggiamenti rissosi e violenti e questo fenomeno, se non prontamente arginato e represso, rischia di vanificare gli sforzi fatti per il mantenimento del tessuto imprenditoriale. Questo si somma ai cronici problemi di legalità e vivibilità di alcune aree della città che soffrono della presenza di spacciatori, di persone dedite al furto e di personaggi che disincentivano la passeggiata in orario serale. Ne è un esempio quello dei furti delle biciclette o l’accattonaggio molesto nell’intero territorio comunale che colpisce i clienti dei negozi e degli artigiani della città così come le case dei cittadini.

    Le imprese lamentano episodi di micro criminalità come ormai avviene in tutte le città di medie dimensioni. Siamo convinti che la presenza delle forze dell’ordine a presidio del territorio sia l’unica forma di prevenzione efficace del crimine.

    In centro storico le vetrine dei negozi chiusi in attesa di essere riallocate ad altra attività, devono essere mantenute in un contesto di decoro a cura dei proprietari, così come già previsto dal regolamento di Polizia Urbana.

    Necessario sviluppare sempre più la rete di telecamere che possono essere un primo presidio per il controllo del territorio e fermare situazioni di degrado. Andrebbero anche valutati incentivi per la videosorveglianza nelle attività al fine di scoraggiare ulteriormente eventuali malintenzionati.

    Centro storico

    Il centro storico sta perdendo la connotazione di centro commerciale all’aperto che aveva in passato assediato dall’avanzare di tutta una serie di parchi commerciali nel territorio urbano e, purtroppo, iniziano ad essere evidenti i segnali di una progressiva scomparsa delle vetrine del commercio tradizionale. Il commercio e l’artigianato in passato avevano reso il nostro centro una meta di frequentazione anche dalle città limitrofe per cui è necessario che sia mantenuta una pluralità di offerta che eserciti adeguata attrattiva dal punto di vista commerciale.

    Abbiamo già detto come la fruibilità del centro sia condizionata dalla raggiungibilità.

    Crediamo che la prossima amministrazione anche per i cambiamenti avvenuti nella città stessa, debba pensare ad un’incentivazione del piccolo commercio di vicinato agevolandone l’apertura mediante stimoli sulla fiscalità locale. Sarebbe utile pensare ad un riposizionamento del centro storico nel suo complesso, attraverso un concorso di idee per programmare iniziative volte a ridefinire l’attrattività del più importante centro commerciale all’aperto.

    Confcommercio ritiene molto positiva l’esperienza della possibilità di una maggiore occupazione con tavoli e sedie a costo zero per la ristorazione. E’ necessario continuare su questa linea ben oltre il 31 dicembre 2021 trasformando la misura da emergenziale in misura strutturale proprio in considerazione del favore di pubblico e dell’impegno degli imprenditori che hanno trasformato il volto della città.

    Particolare attenzione va poi rivolta dalla prossima amministrazione agli arredi in tutto il territorio comunale a vocazione turistica. Vanno uniformati gli arredi e tutto ciò che serve per rendere più accogliente la località. Pensiamo sia necessario uniformare i cestini getta carta evitando che nella medesima strada ci siano fino a quattro diversi tipi di cestini o panchine o fioriere difformi l’una dall’altra. Non riordinare questi accessori fornisce un’immagine di trascuratezza e poca attenzione e questo non è pensabile per una città o per dei lidi vocati al turismo perché un lido o un quartiere ben tenuti da questo punto di vista sono in grado di fare la differenza nella percezione dei clienti o dei turisti in vista alla città 

    Cultura

    Le celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante, come da noi richiesto e accolto per l’anno 2022 dall’amministrazione, sono state prorogate di un anno vista la pandemia che ha pesato sul cattivo andamento del turismo culturale. Riteniamo vada continuata l’esperienza del prolungamento delle celebrazioni dantesche e che tali celebrazioni lascino nella città e sul territorio presidi e mostre permanenti affinché la presenza del sommo poeta diventi una costante e sia turisticamente fruibile perché Dante non venga né abbandonato né tanto meno dimenticato.

    Dovrebbe rimanere al pari dei monumenti Unesco un punto fermo su cui puntare per promuovere Ravenna nel mondo.

    Gli investimenti fatti sono stati ingenti, il Museo di Dante e la Casa di Dante sono realtà che continueranno a far parte della nostra città assieme a Palazzo Guiccioli che il prossimo anno prenderà il via. La città deve sfruttare queste opportunità. E’ molto importante prolungare la stagione turistica offrendo sempre nuove proposte per visitare Ravenna. 

    Promozione turistica

    La promozione turistica deve essere in grado di essere efficace nel contesto internazionale.

    Indubbi passi in avanti sono stati fatti in questo campo, come ad esempio l’inserimento di Ravenna nella guida Loonely Planet, e occorre verificare la portata di queste iniziative anche sotto il profilo delle presenze effettive.

    Il Comune dovrebbe prevedere ulteriori strumenti di valutazione dell’efficacia delle azioni di commercializzazione che svolge direttamente o per mezzo di privati al fine di ottimizzare le strategie in questo campo coinvolgendo le imprese. Da questo nascerebbero le azioni necessarie a garantire l’eccellenza in questo settore. Va continuata l’azione volta al recupero delle famiglie con bambini che sul nostro territorio possono trovare esperienze a loro dimensione.

    Inoltre, vi è la volontà e la disponibilità di tutto il tessuto imprenditoriale affinché l’amministrazione candidi la città di Ravenna ad un grande evento culturale o ambientale per fare un salto di qualità nel panorama internazionale. 

    Va sviluppato il settore del cineturismo perché come già accaduto per altre località, nel tempo che stiamo vivendo, rappresenta una importantissima forma di promozione.

    Lidi 

    I nostri lidi sono unici e piacciono molto ai turisti ma proprio per la grande presenza di verde soffrono dei problemi collegati al dissesto dovuto alle radici. Citiamo, come esempio emblematico, la località di Marina Romea che, così come quella di Lido di Classe, ha una situazione di degrado delle strade e dei marciapiedi che ha raggiunto condizioni di pericolosità per coloro che le frequentano.

    A Marina Romea, dobbiamo evidenziarlo, si è finalmente intervenuti su alcune strade ma occorre pianificare una sostanziale risistemazione di tutte quelle situazioni di potenziale dissesto che tuttora permangono, per rendere finalmente piacevole anche sotto questo aspetto il soggiorno ai tanti turisti e residenti

    Occorre che le ditte che gestiscono la manutenzione (global service) adottino tutti i criteri di efficienza e perizia, utilizzando asfalti o pavimentazioni di qualità adeguata al contesto della località, per evitare che vi sia un rapido deterioramento del lavoro svolto.

    Senza una politica di gestione dei lidi per renderli turisticamente attraenti si rischia di perdere i turisti che li frequentano. Notiamo sempre più che gli stessi turisti non esitano a rendere pubbliche situazioni sui social, alimentando una percezione negativa sui lidi, che potrebbe disincentivare il soggiorno in queste località.

    Gli interventi che l’amministrazione intende programmare, vanno definiti confrontandosi con gli imprenditori per il tramite delle associazioni al fine di rendere il lavoro più attinente alle esigenze delle imprese ed alle stagionalità turistiche.

    Infine con l’approssimarsi della realizzazione del primo stralcio del parco marittimo nelle località di Marina di Ravenna e Punta Marina Terme, che prevede l’eliminazione di 2000 posti auto nelle aree in concessione degli stabilimenti balneari,  è assolutamente necessario prevedere il contestuale ampliamento delle aree di sosta alternative onde non scoraggiare la clientela al raggiungimento degli stabilimenti.

    Aree pinetali e zone umide

    La tutela delle zone umide ravennati ed ancor più delle pinete che hanno reso famoso il nostro territorio tanto da essere citato da Dante come “divina foresta spessa e viva" è cruciale per il futuro sviluppo dell’imprenditorialità turistica. Non è più pensabile basare l’offerta turistica su una stagionalità che si esaurisce appena in un paio di mesi estivi. Per poter destagionalizzare l’offerta ed intercettare nuovi turismi occorre puntare sugli elementi naturali presenti sul nostro territorio, ovvero aree umide, pinete e mare.

    Il cicloturismo, ad esempio, deve essere intercettato supportando l’offerta con un’adeguata viabilità ciclabile dalla città verso tutti i lidi e collegando a tale rete anche le attuali piste che dall’entroterra si dirigono verso i lidi (es percorso del Lamone).

    Siamo fortemente preoccupati per lo stato delle pinete sia di quella di Classe che la pineta nord. I pini, piante introdotte con profitto nel passato e che hanno da sempre connotato le nostre località, soffrono della totale incuria del loro habitat e stanno purtroppo scomparendo a causa dell’ingressione marina alimentata dal sistema delle idrovore del territorio, senza essere rimpiazzati o senza creare le condizioni per la loro permanenza. Per questo motivo sarebbe utile e urgente che si utilizzassero tutti i fondi strutturali per finanziare sia la mobilità collegata alla portualità sia per la riqualificazione e la manutenzione di tali aree naturalistiche che sono a forte valenza turistica. Per questo l’amministrazione dovrebbe coinvolgere anche il comando dei carabinieri forestali per porre le basi di un piano di tutela e salvaguardia di tali aree oltre che di una necessaria pulizia del terreno e piantumazione.

    Forese

    Il forese è scelto da moltissimi ravennati, anche da giovani coppie, per stabilire la loro abitazione principale tant’è che oggi nel forese vive quasi il 30% della popolazione del Comune.

    Vi sono centri di maggiori dimensioni e piccole frazioni che in passato avevano una rete commerciale che permetteva, soprattutto alle persone più anziane, di fare la spesa nel proprio centro. Con l’avvento di nuove forme distributive e la conseguente chiusura dei piccoli negozi c’è stato un impoverimento del territorio.

    La scomparsa dei piccoli negozi in alcuni centri ha ripercussioni dirette per chi abita nel forese sia per l’impossibilità di trovare i prodotti di uso quotidiano ma soprattutto, per il venir meno di quei centri di aggregazione naturali che si creavano nel frequentare la rete commerciale.

    A farne le spese sono soprattutto le persone più anziane e quelle socialmente più deboli e per questo motivo sarebbe opportuno fare politiche mirate a creare le condizioni migliori per i piccoli negozi di vicinato nel forese, oltre che incentivi alle imprese già presenti sul territorio.

    Confcommercio chiede un bando ad hoc per il sostegno e la permanenza del piccolo commercio ed artigianato ed uno per l’apertura di nuove attività nelle località del forese.

    Da completare in tutti i centri la connessione alla fibra o a internet veloce per sostenere le imprese ed i residenti.

    Segnaliamo la necessità che in caso di lavori siano tutelati i negozi del forese prevedendo sempre la raggiungibilità degli esercizi durante tali lavori e che non siano create barriere architettoniche, come ad esempio cordoli di fronte all’entrata dei negozi.

    Sotto il profilo della sicurezza è importante che il forese non venga dimenticato coordinando le azioni delle forze presenti sul territorio (Carabinieri, Vigili urbani) per prevenire fenomeni malavitosi che possono colpire le attività e gli abitanti del forese.

    Semplificazione

    Due terzi delle imprese ci segnalano che i servizi on line offerti dal Comune non hanno consentito di snellire le procedure burocratiche che devono affrontare le imprese.

    A questo proposito il 92% ritiene necessari ulteriori investimenti per semplificare le procedure.

    Sarebbe utile definire sempre tempi massimi di lavorazione delle pratiche comunali per puntare al miglioramento ed all’efficientamento della risposta al cittadino/imprenditore nonché verificare la capacità di integrazione tra gli uffici comunali per sgravare gli utenti da ulteriori oneri burocratici.

    Collegamenti

    Il territorio ravennate ha purtroppo carenze importanti sotto il profilo dei collegamenti soprattutto quelli su gomma mentre dal punto di vista dei collegamenti ferroviari riscontriamo un miglioramento della situazione complessiva sui treni locali.

    Confcommercio tramite la federazione Conftrasporto, in una recente ricerca, ha dimostrato che con l’arrivo di una stazione dell’alta velocità in una località, il tessuto imprenditoriale si sviluppa sia come imprese produttive che come imprese di servizio, del commercio e del turismo. La nuova amministrazione dovrebbe presentare questa necessità sia al governo nazionale che su quello regionale per evidenziare come l’importanza del nostro territorio passa anche da efficaci e veloci collegamenti.

    L’aeroporto forlivese per vicinanza è di fatto lo scalo di riferimento della città di Ravenna e per questo occorre ripensarne il collegamento facendo sì che la Ravegnana venga velocemente riqualificata per garantire celerità nei collegamenti da e per l’aeroporto. Questo non esclude la possibilità di trovare altre soluzioni, anche se ad oggi l’emergenza è quella di utilizzare la soluzione di più veloce attuazione.

    Basti pensare poi come la riqualificazione di tale importante asse viario aiuterebbe l’area portuale velocizzando lo sviluppo dei traffici e delle merci e del turismo in previsione dell’home port.

    Inoltre dal 2021 è operativa la DMC in Romagna che, promossa da Confcommercio di Ravenna Forlì e Cesena, assieme a Confesercenti, ha sede legale e operativa presso l’aeroporto e può costruire importanti opportunità turistiche.

    Vanno trovate soluzioni alla cronica congestione della SS 309 Romea così come della SS16 Adriatica almeno nel tratto di competenza comunale.

    Giovani imprese 

    Sarebbe utile prevedere tariffe agevolate sulle imposte ed i tributi di competenza comunale per le imprese giovanili. A questo proposito ricordiamo l’impegno di Confcommercio a sostegno dell’imprenditoria giovanile con apposite linee di credito concordate con i principali istituti bancari della città. Analoga attenzione dovrebbe essere loro riservata dall’Amministrazione Comunale nella fase di start-up delle nuove imprese o agevolare il ricambio generazionale.

    Transizione ecologica e ricadute per l’economia ravennate

    Lo sviluppo economico del Comune di Ravenna è fortemente correlato al settore dell’OIL & GAS.

    Il settore portuale, le aziende collegate, le imprese ricettive, della filiera della ristorazione e dell’indotto di questo importantissimo settore economico, ne traggono un indubbio beneficio. Non è pensabile  abbandonare l’OIL&GAS in considerazione del fatturato che produce e dell’occupazione che riserva a tantissime persone.

    Chi pensa di poter fare a meno di questo settore crea danno all’economia ravennate, col rischio poi di consegnare le opportunità a quelle imprese e a quei governi che si affacciano dall’altra parte dell’Adriatico, che hanno già dimostrato di farsi meno scrupoli nel fare nuove trivellazioni che comporterebbero ripercussioni anche sulle nostre realtà.

    Infine bisogna considerare che il movimento di tecnici, di figure dirigenziali delle imprese del settore e di quanti si trovano a lavorarvi anche in maniera meno continuativa, muovono una richiesta di alloggio che resta costante per tutto l’arco dell’anno e rappresenta uno delle opportunità delle imprese ricettive per uscire dalla logica stagionale, creando così posti di lavoro stabili sul territorio.

  • Buon 1°maggio Festa del Lavoro

    Dopo un lungo periodo segnato dall’emergenza sanitaria che purtroppo ha ancora pesanti ricadute, l’auspicio è di poter riprendere al più presto la normalità della nostra

  • INCONTRO ONLINE SULLE MODALITA' DI ACCESSO ALL'INCENTIVO MARTEDI' 2 MARZO 2021 ORE 16.45

    SUPER BONUS DEL 110%: RINNOVA LA TUA CASA E AUMENTA IL SUO VALORE

     

     

    Se vuoi partecipare scrivi a superbonus110(at)confcommercio.ra.it entro lunedì 1 marzo 2021 specificando il tuo nome, cognome, un recapito telefonico e la mail sulla quale dobbiamo inviarti il link di accesso all’incontro

  • CORONAVIRUS: LE RESTRIZIONI NEL NUOVO DPCM

     
    Di seguito riportiamo le principali novità contenute nel nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in funzione della esigenza di contrasto
  • Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 9 settembre 2020

    Fatturato estivo in calo del 70%

    Pochi turisti e meno soldi da spendere. Il sondaggio Ascom: «Il Covid ha picchiato duro sui commercianti»

    Fatturato estivo in calo del 70% per i commercianti, previsioni per l' economia ravennate in peggioramento o, al massimo, stabile per il 68%, e, come se non bastasse, pessimismo sull

  • INIZIATIVA DEL SINDACATO CARTOLIBRAI CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI RAVENNA

    Dal 5 al 14 settembre ritorna la 

    ‘Settimana dello Studente 2020’

    acquisti più convenienti per la scuola 

    Sconto del 10% sul materiale scolastico (zaini, astucci, diari, cancelleria, ecc.) e tutto l'occorrente per la scuola (escluso i libri di testo)

  • TURISMO & CULTURA_SI E’ CONCLUSO IL CORSO ORGANIZZATO DA ISCOM E.R. RAVENNA E CONFCOMMERCIO RAVENNA

    A Ravenna 16 nuovi accompagnatori turistici e guide ambientali escursionistiche

    Si tratta di 11 accompagnatori turistici e 5 guide ambientali escursionistiche. Sono 8 donne e 8 uomini

     Anche in tempi di emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19, non si è fermata l’attività formativa di Iscom E.R. Ravenna e Confcommercio Ravenna. 

  • LA “FRUTTA BOX” di HAPPY BIO 2020

    Incontro a Punta Marina Terme, mercoledì 26 agosto alle ore 17.00 al Bagno Perla (Lung. C. Colombo, 35)

    “Vorremmo viaggiare, ma ancora non si può. Vorremmo abbracciare le persone amiche, ma ancora non si può. Vorremmo progettare il futuro: si può, ri-mettendo in

  • UNA GUIDA AL DECRETO “RILANCIO”

    Confcommercio nazionale ha realizzato una “guida” per orientarsi fra le varie disposizioni del Decreto “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia,

  • NASTRO ROSA AIRC

    Iniziativa dedicata a diffondere  informazioni sulla prevenzione e sullacura del tumore al seno

    Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, impegnata da 55 anni nel supporto della ricerca scientifica sul cancro, promuove nel mese di ottobre l’iniziativa Nastro Rosa,

  • SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI E SETTORE TURISMO

    Nasce in provincia di Ravenna il Comitato per il contrasto e il contenimento della diffusione 

    Covid-19 negli ambienti di lavoro

    È stato ufficialmente costituito, da Confcommercio provincia di Ravenna, Filcams CGIL, Fisascat Cisl e UilTucs UIL il Comitato Territoriale della provincia d

  • Informativa dei contributi da amministrazioni pubbliche o soggetti a queste equiparati

    Nel corso dell’esercizio la società Ascom Servizi S.r.l. via di Roma 102 - 48121 Ravenna P.I. 02096370396 ha ricevuto contributi di cui all’art. 1, c. 25 L. 124/2017.

    La seguente tabella riporta i dati inerenti a soggetti eroganti, ammontare dei contributi ricevuti a breve descrizione del tipo di beneficio.

    PER I CONTRIBUTI EROGATI DAI FONDI INTERPROFESSIONALI NAZIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA ED ALTRI ENTI LOCALI (INPS), CON RIFERIMENTO ALL'ART.35 D.L. 34/2019, SI PREGA DI CONSULTARE IL REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO NELLA APPOSITA SEZIONE TRASPARENZA.

  • Aggiornato il modello per le autodichiarazioni

    SCARICA QUI
    Ecco il nuovo modello aggiornato di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal dpcm 22 marzo 2020.

    __________________________________________________

  • EMERGENZA CORONAVIRUS

    AVVISO AGLI ASSOCIATI: ACCESSO AGLI UFFICI CONFCOMMERCIO RAVENNA SOLO SU APPUNTAMENTO E PRIVILEGIO PER EMAIL E TELEFONO

    Gentili Associati,

    l’emergenza epidemiologica legata al coronavirus ci mette nelle condizioni di rivedere gli stili di vita e conseguentemente anche il modello organizzativo tramite il quale il sistema Confcommercio Ravenna svolge l’attività di rappresentanza ed eroga i servizi nei confronti degli Associati.

  • EMERGENZA #CORONAVIRUS

    SINTESI DELLE PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO DA #CORONAVIRUS IN VIGORE, CONTENUTE NEL DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI FIRMATO DOMENICA 8 MARZO

    #CORONAVIRUS IMPORTANTE

    UNA ULTERIORE E NUOVA ORDINANZA REGIONALE SOSPENDE LE ATTIVITÀ DI PISCINE, PALESTRE, CENTRI RICREATIVI E CENTRI DIURNI IN TUTTA L’EMILIA-ROMAGNA DAL 9 MARZO AL 3 APRILE. CHIARIMENTO SUGLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO

  • FIERA IMPRESE BALNEARI 2020

    Mercoledì 19 e Giovedì 20 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 17.00
    presso il Pala De Andrè – Viale Europa n. 1 - Ravenna


    Organizzata da Cooperativa Spiagge Ravennain collaborazione con SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti

  • Mauro Mambelli è il nuovo Presidente Confcommercio provincia di Ravenna



    Mauro Mambelli  è il nuovo Presidente Confcommercio provincia di Ravenna. Lo ha deciso per acclamazione il Consiglio provinciale della Confcommercio di Ravenna che ha eletto alla vicepresidenza vicaria Fausto Mazzotti,

  • INVITO CONVEGNO

    AUTOTRASPORTO TRA TARIFFE, CONTROLLI E SICUREZZA

    Nel corso del convegno verrà presentato il Protocollo che Confcommercio provincia di Ravenna ha sottoscritto con FAI ROMAGNA

    La F.A.I. Federazione Autotrasportatori Italiani è la più grande associazione imprenditoriale del settore Trasporto merci per conto di terzi su strada in Italia, diretta, voluta e sostenuta unicamente dagli autotrasportatori

  • RAVENNA SABATO 21 E DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019

    Gifra rinnova il sogno della filatelia, numismatica e cartofilia

    L’iniziativa si svolgerà all’Almagià di Ravenna con ingresso gratuito. Anche i non interessati ai francobolli, alle cartoline d’epoca ed alle monete potranno conoscere questo mondo tutto da scoprire

     

    Sabato 21 e domenica 22 settembre  si svolgerà a Ravenna la 23^ edizione di Gifra, Giornate Filateliche Ravennati, il convegno di filatelia e numismatica di rilevanza nazionale. Organizzata da Ascom Servizi srl e Confcommercio

  • CERVIA_STAND SINDACATO PANIFICATORI CONFCOMMERCIO
     DAL 5 ALL’8 SETTEMBRE PANIFICAZIONE ‘IN DIRETTA’ A SAPORE DI SALE A CERVIA



    Il Sindacato Panificatori Artigiani Confcommercio provincia di Ravenna è presente alla manifestazione con un laboratorio per gustare i prodotti della panificazione al sale di Cervia. In questa edizione ospiteremo anche una

  • 26 AGOSTO AL 9 SETTEMBRE 2019_E’ UN’INIZIATIVA DEL SINDACATO CARTOLIBRAI CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI RAVENNA
    Gli acquisti per la scuola sono più convenienti con la ‘Settimana dello Studente 2019’
    L'iniziativa prevede uno conto del 10% sul materiale scolastico (zaini, astucci, diari, cancelleria, ecc.) e tutto l'occorrente per la scuola (escluso i libri di testo). In cartolibreria gli acquisti per la scuola sono più sicuri e convenienti
     
    Per il quinto anno consecutivo il Sindacato Cartolibrai Confcommercio provincia di Ravenna promuove la ‘Settimana dello Studente’.

  • CONVEGNO CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI RAVENNA GIOVEDI’ 20 GIUGNO ORE 14.30
    Passaggio generazionale: idee a confronto



    Giovedì 20 giugno, alle ore 14,30, presso Sala Bini Confcommercio Ravenna (Via Oriani 14 - Ravenna), si svolgerà il convegno dal titolo ‘Passaggio generazionale. Idee a confronto’, organizzato da Confcommercio

  • Il valore economico del Welfare aziendale
    Mercoledì 5 giugno 2019 ore 14.30 Sala delle assemblee Confcommercio  Ascom Lugo
     
    Mercoledì 5 giugno 2019, alle ore 14.30, presso la Sala delle assemblee Confcommercio Ascom Lugo (Via Acquacalda 29 - Lugo) si svolgerà il convegno da titolo “Il valore economico del Welfare aziendale”.

  • INVITO CONVEGNO

    Il valore economico del Welfare aziendale
    Mercoledì 5 giugno 2019 ore 14.30 Sala delle assemblee Confcommercio Ascom Lugo
     
    Mercoledì 5 giugno 2019, alle ore 14.30, presso la Sala delle assemblee Confcommercio Ascom Lugo (Via Acquacalda 29 - Lugo) si svolgerà il convegno da titolo “Il valore economico del Welfare aziendale”.

  • CONVEGNO CONFCOMMERCIO RAVENNA MARTEDI’ 5 FEBBRAIO
    Dalla segnaletica territoriale alla segnaletica digitale: il futuro non aspetta
    Come farsi trovare oggi dai clienti che ti stanno cercando


    Avere il pieno controllo e il continuo aggiornamento delle mappe di Google è un piccolo e ottimo investimento che rappresenta la base di partenza sulla quale strutturare la propria visibilità digitale. Lo scopo è di ricevere più

  • ART&CIOCC Il Tour dei Cioccolatieri inonda di dolcezza piazza del Popolo
    RAVENNA, Piazza del Popolo - Dall’8 all’11 novembre 2018


    Torna a Ravenna l’unico e inimitabile Tour dei Cioccolatieri di ART & CIOCC® il tour di fama nazionale dei più importanti maestri cioccolatieri artigiani, che da giovedì 8 a domenica 11 novembre inonderanno di dolcezza Piazza del

  • La promozione nelle nuove forme di ricettività

    Si svolgerà martedì 30 ottobre 2018, alle ore 14.00, presso la Sala Bini Confcommercio Ravenna (via Oriani 14 - Ravenna) il Seminario sul tema ‘La promozione nelle nuove forme di ricettività - Il linguaggio persuasivo nel marketing

  • GIFRA_GIORNATE FILATELICHE RAVENNATI
    Francobolli, monete e cartoline d’epoca: il weekend del collezionismo

    L’iniziativa si svolgerà sabato 22 e domenica 23 settembre all’Almagià di Ravenna. Ingresso gratuito. Si potranno comprare francobolli, monete e cartoline d’epoca, ma allo stesso tempo sarà possibile offrire, ai fini della vendita, le

  • GIFRA_GIORNATE FILATELICHE RAVENNATI

    Francobolli, monete e cartoline d’epoca

    L’iniziativa si svolgerà sabato 22 e domenica 23 settembre all’Almagià di Ravenna. Ingresso gratuito. Si potranno comprare francobolli, monete e cartoline d’epoca, ma allo stesso tempo sarà possibile offrire, ai fini della vendita, le

  • PREZZI E ANALISI DEL MERCATO DELLE CASE PER VACANZE
    Compravendite e locazioni nelle località turistiche della costa romagnola
    Giovedì 4 ottobre, ore 10.30 presentazione a Ravennadell’“Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2018 F.I.M.A.A.”


    Giovedì 4 ottobre 2018, ore 10.30, presso la Sala Consiglio Comunale del Municipio di Ravenna (Piazza del Popolo 1 - Ravenna) si svolgerà la presentazione dell’“Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2018 F.I.M.A.A”

  • INVITO Seminario

    Rete & Web

    Come promuovere la propria attività

     Giovedì 4 ottobre 2018 ore 15.00 - Sala Bini Confcommercio Ravenna via Oriani 14

     ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO DEL SEMINARIO

    • Marketing strategico e operativo per la propria attività di impresa; • Retail marketing: marketing diretto per il punto vendita; • Layout espositivo e visual merchandising per il punto vendita: mappa dei colori, schemi di lettura,
  • INVITO Seminario

    Rete & Web

    Come promuovere la propria attività

     Giovedì 4 ottobre 2018 ore 15.00 - Sala Bini Confcommercio Ravenna via Oriani 14

     ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO DEL SEMINARIO

    • Marketing strategico e operativo per la propria attività di impresa; • Retail marketing: marketing diretto per il punto vendita; • Layout espositivo e visual merchandising per il punto vendita: mappa dei colori, schemi di lettura,
  • È UN’INIZIATIVA DEL SINDACATO CARTOLIBRAI CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI RAVENNA

    Ultimi giorni con sconti per la ‘Settimana dello Studente 2018’


    12 i negozi della provincia che hanno aderito dell’iniziativa: in questi punti vendita è possibile acquistare zaini, astucci, diari, penne, colori, quaderni e tutto l’occorrente per la scuola, esclusi i libri di testo, con uno sconto del 10%

  • STAND SINDACATO PANIFICATORI CONFCOMMERCIO

    Panificazione ‘in diretta’ a Sapore di Sale

     Il Sindacato Panificatori Artigiani Confcommercio provincia di Ravenna è presente alla manifestazione con un laboratorio per gustare focacce al sale di Cervia, focacce con olive, con cipolla, con pomodorini, pizza

  • SERATA TERZIARIO DONNA_GIOVEDI’ 19 APRILE 2018
    Fiori...emozioni & poesia


    Una serata dedicata ai fiori con consigli utili e pratici degli esperti pressoSala Bini Confcommercio Ravenna Via Oriani 14 - Ravenna.Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 20.30, presso la Sala Bini Confcommercio Ravenna (Via Oriani 14 -

  • Ravenna - Seminario gratuito

    "SOLUZIONI DI CYBERSICUREZZA Difendere l’azienda dal rischio Cyber"

    Giovedì 19 aprile 2018 dalle 09:30 alle 13:00,  Sala Bini Confcommercio Ravenna Via Oriani 14 “ACCADEMIA DELLA CYBER SECURITY DI ISCOM CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA”. Un progetto per educare persone ed imprese a

  • INVITO CONVEGNO 12 APRILE 2018 ORE 15

    Legionella: come prevenire il rischio

    Giovedì 12 aprile, alle ore 15.00, presso la Sala Bini Confcommercio Ravenna (via Oriani 14 Ravenna) si svolgerà il convegno dal titolo ‘Legionella: come prevenire il rischio - Nuova linee guida regionali per prevenire il rischio nelle

  • Il rapporto tra Diritto Immobiliare e Diritto di Famiglia

    Martedì 27 marzo 2018, alle ore 9.30, presso la Sala Bini Confcommercio Ravenna (via Oriani 14 Ravenna) si svolgerà il convegno dal titolo ‘Il rapporto tra Diritto Immobiliare e Diritto di Famiglia’Strumenti e servizi innovativi di

  • Convegno

    Il rapporto tra Diritto Immobiliare e Diritto di Famiglia

    Martedì 27 marzo 2018 ore 9.30. Sala Bini Confcommercio Ravenna via Oriani 14 Ravenna

    Strumenti e servizi innovativi di altissimo contenuto pratico,Presentazione di MEDIOFIMAA 2.0.

  • CONFCOMMERCIO ASCOM CERVIA

    ‘Dall’Idea all’Impresa’, guida dedicata alle nuove iniziative imprenditoriali

     Iniziativa all’Istituto Alberghiero Tonino Guerra di Cervia. Agli studenti dell’istituto sono state consegnate 100 guide

    Un manuale che dà utili consigli a tutti coloro che devono avviare la propria attività e ottimi spunti per i giovani imprenditori che vogliono far crescere il loro business.

  • Presentazione guide dedicate alla ristorazione e alle prenotazioni on line al ristorante

    Da Chef a Imprenditori. Come cambia la Ristorazione

    Faenza lunedì 26 marzo 2018 ore 15,00

    Sala convegni Confcommercio Ascom Faenza Viale delle Ceramiche 35 – Faenza

  • Convegno: Privacy, da maggio 2018 si volta pagina
    Martedì 20 marzo 2018 ore 15.00. Sala Bini Confcommercio Ravenna via Oriani 14 Ravenna

    Cosa cambia e come prepararsi per rispettare il nuovo. Regolamento comunitario che si applicherà dal 25 maggio 2018. Nel corso del convegno si approfondiranno le novità intervenute e le implicazioni per le aziende

  • INVITO CONVEGNO

    Tra Art Bonus e Dante2021 cibo per la cultura

     Martedì 16 gennaio 2018 ore 15,30

    Sala Bini Confcommercio Ravenna (via Oriani 14 - Ravenna).Saluti di Mauro Mambelli Presidente Confcommercio Ravenna. Relatori Michele de Pascale Sindaco di Ravenna, Massimo Mezzetti Assessore alla cultura della Regione

  • IN PROVINCIA DI RAVENNA CI SONO 145 ATTIVITÀ DI GIOIELLERIA, OREFICERIA, DEL DETTAGLIO E DELL’INGROSSO

    “Preziosi usati, che fare?”

    Lunedì 13 novembre, Confcommercio organizza un incontro degli orafi per spiegare cosa cambia per la categoria.

  • IL TOUR DEI CIOCCOLATIERI_DAL 9 AL 12 NOVEMBRE 2017

    La Decima edizione di Art& Ciocc arriva a Ravenna in Piazza del Popolo

    Mambelli: “Art & Ciocc è un valore aggiunto per il nostro turismo perché richiama un pubblico sempre più numeroso”. Cameliani: “Portare nelle piazze del centro

  • SERATA TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI RAVENNA

    La nutrizione come stile di vita

    Una serata dedicata ai consigli pratici degli esperti - Giovedì 9 novembre 2017 ore 20,30, Sala Bini Confcommercio Ravenna Via Oriani 14 Ravenna

  • Da il Resto del Carlino 13 ottobre 2017
    In centro le scelte siano oculate

    IL PUMS, acronimo che sta per Piano Urbano della mobilità sostenibile, definisce le strategie e le azioni per quanto concerne la mobilità delle persone e delle imprese

.

  

Metromappa Dei Servizi