Informativa dei contributi da amministrazioni pubbliche o soggetti a queste equiparati

Nel corso dell’esercizio la società Ascom Servizi S.r.l. via di Roma 102 – 48121 Ravenna – P.I. 01106980392 ha ricevuto contributi, di cui l’art. 1,c. 25 L. 124/2017, pari a Euro 26.000,00.

La seguente tabella riporta i dati inerenti a soggetti eroganti, ammontare dei contributi ricevuti e breve descrizione del tipo di beneficio

Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

Informativa dei contributi da amministrazioni pubbliche o soggetti a queste equiparati

Nel corso dell’esercizio la società CAT – Centro Assistenza Tecnica Ascom Confcommercio Ravenna srl – Via di Roma 102 - 48121 Ravenna P.I. 02096370396 ha ricevuto contributi di cui all’art. 1, c. 25 L. 124/2017, pari a Euro 14.000,00.

Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

Mauro Mambelli è il nuovo coordinatore del Tavolo Provinciale delle Associazioni Imprenditoriali

Il passaggio di consegne da Alessandro Brunelli, Delegato Territoriale di AGCI Emilia-Romagna a Mambelli è avvenuto questa mattina.

Il Tavolo ha successivamente incontrato il ViceSindaco del Comune di Ravenna Eugenio Fusignani sul nuovo Regolamento di Polizia Urbana

Mauro Mambelli, Presidente Confcommercio provincia di Ravenna, è il nuovo coordinatore del Tavolo Provinciale delle Associazioni Imprenditoriali. Il passaggio di consegne da Alessandro Brunelli, Delegato Territoriale di AGCI Emilia-Romagna a Mambelli è avvenuto questa mattina. 

Costituito nel 2009 da tutte le Associazioni di rappresentanza AGCI, CIA Romagna, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative Ravenna-Rimini, Confesercenti, Confimi Industria Romagna, Confindustria Romagna, Copagri e Legacoop Romagna, il Tavolo ha l’obiettivo di essere una sede di confronto e sintesi a favore dell’imprenditoria ravennate e per lo sviluppo economico del nostro territorio.

Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

Giornata Confcommercio sulla legalità 

con il Procuratore della Repubblica di Ravenna  Alessandro Mancini

Giunta alla settima edizione, la Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace” è un’iniziativa di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia reale e per le imprese.

I fenomeni illegali - contraffazione, abusivismo, pirateria, estorsioni, usura, infiltrazioni della criminalità organizzata, furti, rapine, taccheggio, corruzione - alterano la concorrenza, comportano la perdita di fiducia degli operatori e la diminuzione degli investimenti. Questi fenomeni impattano pesantemente sul sistema economico-sociale, fanno chiudere le imprese oneste, fanno perdere posti di lavoro, non tutelano  i consumatori, riducono la sicurezza pubblica e naturalmente alimentano  la criminalità organizzata. 

Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

.

  

Metromappa Dei Servizi