EMERGENZA COVID-19
Niente versamenti fiscali ad aprile e maggio. 400 miliardi di euro per le imprese
Approvato il decreto liquidità che porta a 750 miliardi il totale delle risorse a disposizione delle imprese. Per le pmi la garanzia statale sui prestiti sarà del 100%. Sul prossimo numero gli approfondimenti
Non era così scontata l’approvazione, ma dopo un lungo braccio di ferro, è stato licenziato dal Consiglio dei Ministri il pacchetto di liquidità alle imprese che sarà in grado di mobilitare risorse per 750 miliardi di euro, oltre 400 in più
CREDITO e FINANZA, STRUMENTI DISPONIBILI AL 30 MARZO
Bando Regione Emilia-Romagna – emergenza Covid - 19
CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI LIQUIDITA’ PER PICCOLE, MEDIE IMPRESE E PROFESSIONISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA
La Regione mette a disposizione, attraverso il sistema dei Confidi, 10 milioni di euro, risorse che sosterranno liquidità/investimenti per circa 100 milioni del sistema produttivo emiliano-romagnolo. È stata approvata, dalla Giunta
EMERGENZA COVID-19
Patuelli: con garanzie sotto 100% liquidità non sarà immediata
“Verosimilmente - afferma il Presidente dell’ABI - si avrà la possibilità di compilazione più rapida per i prestiti coperti da garanzia statale al 100%, mentre sarà sostanzialmente una pratica di fido ordinaria per quelle con garanzia dal 90% in giù”
“Nella comunicazione si è data l’errata sensazione dell’immediatezza della distribuzione della liquidità”, le garanzie della Sace “richiedono il via libera dell’Unione Europea” e la procedura per i prestiti con garanzie sotto il 100%
Un riconoscimento in media di 1.000 euro a ognuno dei circa 60mila medici, infermieri, operatori sociosanitari dell’Emilia-Romagna, per il lavoro straordinario che stanno facendo ogni giorno in prima linea per fronteggiare