A SOFT CHRISTMAS: MODA, SOSTENIBILITÀ E CREATIVITÀ DEI BAMBINI PER IL NATALE 2025 DI GAUDENZI E DELLA ROVERE
L’albero è alto 8 metri, realizzato con 500 palline in maglia riciclata dai bambini delle scuole del ravennate e 16 mila luci. Un progetto educativo unico, che ha coinvolto oltre 300 alunni e pone al centro sostenibilità, riciclo creativo e consapevolezza del consumo
Si è svolta nella cornice elegante di Gaudenzi Boutique in via Armando Diaz 16 a Ravenna, la conferenza stampa di presentazione di A Soft Christmas, un progetto che unisce comunità, scuole, sostenibilità e territorio in un unico grande racconto condiviso.
Al centro dell’iniziativa, più che l’elemento estetico, c’è una visione educativa e ambientale: coinvolgere i più giovani nella comprensione del valore dei materiali, del consumo consapevole e del riciclo, attraverso un percorso tattile, creativo e partecipato.
L’Albero sostenibile: 8 metri, 500 palline riciclate, 16.000 luci
Protagonista assoluto è il grande Albero di Natale alto 8 metri, un modello Royal Christmas, artificiale e di lunga durata, proveniente dall’Olanda: un simbolo concreto di un Natale che sceglie la sostenibilità senza rinunciare alla bellezza.
L’albero sarà acceso venerdì 28 novembre alle ore 17 nel negozio Gaudenzi di Ravenna e è interamente decorato con 500 palline in maglia riciclata realizzate in cashmere e lana recuperata, in due formati (diametro 10 cm e 15 cm), frutto del lavoro dei bambini, che hanno dato forma a un addobbo unico, creativo, responsabile
A illuminare l’installazione, 16.000 luci, per un effetto scenografico capace di valorizzare il lavoro artigianale e sostenibile che lo compone.
L’albero rappresenta un racconto visivo collettivo: ogni pallina è un pezzo di stoffa recuperata, un gesto educativo, un messaggio sul valore del riuso e la capacità di trasformare ciò che resta in qualcosa che dura, emoziona e unisce.
Un percorso educativo che coinvolge oltre 300 bambini
Il cuore del progetto è stato il coinvolgimento di più di 300 alunni delle scuole primarie del territorio, guidati da Della Rovere, azienda tessile di Longastrino attiva dal 1963.
Gli incontri nelle scuole hanno affrontato temi cruciali per le nuove generazioni come educazione al consumo e acquisti consapevoli, impatti della sovrapproduzione sull’ambiente, valore della riparazione e del riuso, economia circolare e sostenibilità, analisi tattile delle fibre naturali (cotone, lino, seta, lana, cashmere).
Il momento tattile è stato tra i più significativi: i bambini, toccando e confrontando i materiali, hanno scoperto la differenza tra fibre, stagionalità, provenienze e cicli di vita.
Una forma di apprendimento multisensoriale capace di trasformare concetti complessi in esperienze dirette e memorabili.
Il percorso si è poi tradotto in un laboratorio creativo dove gli alunni hanno utilizzato scarti di lavorazione e tessuti riciclati per creare decorazioni natalizie destinate alle loro scuole, alle famiglie e - simbolicamente - all’Albero di Natale della città allestito da Gaudenzi.
Le scuole hanno espresso grande entusiasmo e la volontà di ampliare il progetto nei prossimi anni, coinvolgendo anche altre classi e istituti superiori.
Un simbolo che unisce territorio, educazione e creatività
L’installazione dell’albero non è solo un gesto scenografico, ma un atto collettivo di comunità: un albero che prende vita dalle mani dei bambini e dalla collaborazione tra un’azienda storica del territorio e una boutique simbolo dell’eccellenza italiana.
Il progetto dimostra come moda, arte e responsabilità sociale possano unirsi per generare valore culturale e ambientale. La creatività dei più piccoli diventa così motore di cambiamento e ispirazione per un Natale più consapevole.
La conferenza stampa è stata anche occasione per presentare una nuova collezione Homewear in lana e cashmere: cuscini, coperte, stole e plaid in cashmere tricot nei toni naturali di Della Rovere, storica azienda tessile di Longastrino attiva dal 1963, e Gaudenzi, tra le boutique di lusso più prestigiose d’Italia.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Gian Luigi Zaina Amministratore Unico Della Rovere, Francesca Meletti Gaudenzi Boutique, Fabio Sbaraglia Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna, Aida Morelli Vice Presidente Confcommercio Ravenna e Gian Luca Zaina Marketing & CommunicationDella Rovere.



























